Il ruolo dell’identità, del capitale sociale e delle certificazioni territoriali nello sviluppo locale dei territori minori: il caso di Pitigliano nella Regione Toscana

Autores/as

  • Viviana Calzati

DOI:

https://doi.org/10.25145/j.pasos.2012.10.034

Palabras clave:

Territori lenti, Comunità locale, Identità, Qualità, Certificazioni territoriali

Resumen

L’obiettivo del presente paper è contribuire ad una maggiore comprensione delle relazione tra comunità locale, identità, capitale sociale e certificazioni territoriali. Nello specifico l’indagine si è riferita al modo con il quale gli abitanti del comune di Pitigliano percepiscono e valutano il loro borgo in termini di qualità, il ruolo che essi attribuiscono alle certificazioni territoriali e a quale elemento del centro urbano o del territorio si sentono maggiormente legati. Il borgo di Pitigliano è stato individuato come area di ricerca in quanto presenta caratteristiche riconducibili ai territori definiti “lenti” . In tali territori si individuano nuove traiettorie di sviluppo in cui l’identità, la storia locale, il capitale sociale, il patrimonio culturale, la qualità e la bellezza possono divenire innovativi fattori capaci di promuovere non un prodotto turistico, ma uno sviluppo endogeno del territorio in un’ottica di sostenibilità.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Viviana Calzati

Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali, Università di Perugia Italia.

Citas

Bagnasco A., Piselli F., Pizzorno A., Trigilia C. 2001 Capitale sociale: istruzioni per l’uso. Bologna: Il Mulino

Blain C., Levy S.E., Ritchie J.R.B. 2005 “Destination Branding” Journal of Travel Research, 43 (4): 328-338

Bonomi A., Rullani E. 2005 Il capitalismo personale. Vite al lavoro. Torino: Einaudi

Buhalis D. 2000 “Marketing the competitive destination of the future” Tourism Management, 21 (1): 97-116

Calzati V. 2009 “Territori lenti: definizioni e caratteri”. In Aa.Vv. Sviluppo turistico e territori lenti (pp. 15-30). Milano: FrancoAngeli

Calzati V. 2011 “Territori lenti: nuove traiettorie di sviluppo”. In V.

Calzati, P. de Salvo, E. Nocifora (a cura di) Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo di qualità (pp. 59-68). Milano: Franco Angeli

Capuano G. 2007 Mesoeconomia, Teorie ed evidenze empiriche di economia regionale. Milano: Franco Angeli

Carbone G., Fava U., Maggi M. 2000 Certificare il territorio per un turismo di qualità. Torino: IRES Piemonte

Carta M. 2002 L’armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo. Milano: Franco Angeli

Coleman J. 1990 Foundations of Social Theory. Cambridge Masschus- setts: The Belknap Press of Harward University Press

Commisione Europea 2010 Survey on the attitudes of Europeans towards tourism. Analytical report. Wave 2. Flash Eurobarometer n. 291

Fukuyama F. 1995 Trust. The Social Virtues and the Creation of Prosperity. New York: Free Press

Fukuyama F. 1996 Fiducia. Milano: Rizzoli

Garofoli G. e Mazzoni R. 1994 Sistemi produttivi locali: struttura e trasformazione. Milano: Franco Angeli

Golinelli C.M., Simoni M. 2006 “Gli strumenti del marketing turistico e territoriale”. Sinergie Rapporti di ricerca, 2 (23): 61-78

Grahman B., Ashworth G.J., Tunbridge J.E. 2000 A Geography of Heritage: Power, culture and economy. London: Arnold

Granovetter M. 1985 Economic Action and Social Structure: The Problem of Embeddedness. American Journal of Sociology, 91(3): 481-510

Granovetter M.2009 Indagine sui visitatori attuali e potenziali dei borghi caratteristici. A cura della Doxa con la collaborazione della Mercury

Granovetter M. 2009 Indagine sui visitatori attuali e potenziali dei borghi. Risultati di un’analisi qualitativa. A cura della Doxa con la collaborazione della Mercury

Jacobs, J. 1961 The death and life of great American cities. New York: Vintage Book

Kahneman D. Krueger A.B. 2006 “Development in the Measurement of Subjective Well.Being”. Journal of Economic Perspectives, 20 (1):3-24.

Kavarantzis M. 2005 “Place branding” The Marketing Review, 5 (4): 329-342

Keller P. 1998 Destination Marketing, Publication, of the AIEST, vol. 40

Kotler P., Bowen J., Makens J. 2007 Marketing del turismo. Milano: McGraw Hill

Lancerini E. 2005 “Territori lenti: contributi per una nuova Geografia dei paesaggi abitati italiani”. Territorio, .34: 9-15.

Lanzani A. 2005 “Geografie, paesaggi, pratiche dell’abitare e progetti di sviluppo”. Territorio 34: 19-36

Layard R. 2006 Happiness. Lessons from a new science. London: Penguin

Lorenzini e., Calzati V., Giudici, P, 2011 “Territorial brands for tourism development: a sta- tistical analysis on the Marche region”. Annals of Tourism Research, 38 (2): 540-560

Maggi M., Falletti V. 2000 Gli ecomusei. Cosa sono cosa potrebbero diventare. IRES Piemonte

Martini U. 2005 Management dei sistemi territoriali. Torino: Giap- picchelli

Martini U., Ejarque j. 2008 Le nuove strategie di destination marketing. Milano: Franco Angeli

Mazzoli L. 2007 Turisti per casa. Milano: Franco Angeli

Mc Kercher B. e du Cros H. 2002 Cultural Tourism. New York: The Haworth Press

Mutti A. 1998 Capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa. Bologna: Il Mulino

Pichierri A. 1995 “Stato e identità economiche regionali”. Stato e mercato, 44: 213-229

Pine B.J., Gilmone J. H. 2000 L’economia delle esperienze. Oltre il servizio. Milano: Etas

Prideaux B., Cooper C. 2003 “Marketing and destination growth”. Journal of Vacation Marketing, 9 (1): 35-51

Putnam R. 1993 La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori

Richards G. 2001 Cultural Attractions and European Tourism. Wallingford: CAB International

Ritchie J.R.B. 1993 “Crafting a Destination Vision: Putting the Concept of Resident-Responsive Tourism into Practice”. Tourism Management. 4 (5)

Rullani, E. 2003. Complessità sociale e intelligenza localizzata. In G. Garofoli Impresa e territorio (pp. 85-130). Bologna: Il Mulino

Santagata W. 2009 Libro bianco sulla creatività. Per un modello italia- no di sviluppo. Milano: Egea

Sen A. 1999 Development as Freedom. Oxford: Oxford University Press

Shmelev S., Rodriguez-Labajos B. 2009 Dynamic multidimensional assessment of sustaina- bility at the macro level: The case of Austria. Ecologi- cal Economics, 68 (10): 2560-2573

Stiglitz J., Sen A., Fitoussi J. 2009 Report by the Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress.

Timothy D., Boyd S. 2003 Heritage Tourism. Prentice Hall

Trigilia C. 1999 “Capitale sociale e sviluppo locale”. Stato e mercato, 57: 419-440.

Tunbridge J., Ashworth G.J. 1996 Dissonant Heritage: the management of the past as a resource in conflict. Chichester: Wiley

Sitografia

www.stradavinimaremma.it www.wikipedia.org www.comune.pitigliano.gr.it www.lamaremma.info www.lamaremmafabene.it www.naturalmenteitaliano.it www.borghitalia.it www.bandierearancioni.it

Descargas

Publicado

2012-06-15

Cómo citar

Calzati, V. (2012). Il ruolo dell’identità, del capitale sociale e delle certificazioni territoriali nello sviluppo locale dei territori minori: il caso di Pitigliano nella Regione Toscana. PASOS Revista De Turismo Y Patrimonio Cultural, 10(3), 265–279. https://doi.org/10.25145/j.pasos.2012.10.034